Inaugurazione della 77a Stagione 2022/23
Domenica 9 ottobre 2022 – ore 18
BENEDETTO LUPO pianoforte
Brahms, Schumann
–
Domenica 16 ottobre 2022 – ore 18
“TRA LA CARNE E IL CIELO”
PASOLINI BACH
IAIA FORTE voce recitante
VALENTINO CORVINO violino e direttore
AOXUE ZHU contralto solista
SONORACORDA ENSEMBLE
con la proiezione di immagini dai set dei film di P. P. Pasolini
gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna
–
Domenica 23 ottobre 2022 – ore 18
MASSIMO QUARTA violino
PIETRO DE MARIA pianoforte
Brahms
–
Domenica 30 ottobre 2022 – ore 18
TORINO SINFONIETTA
BIAGIO ZOLI direttore
Mahler
–
Domenica 6 novembre 2022 – ore 18
QUARTETTO DI CREMONA
Cristiano Gualco e Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello
LUDWIG VAN BEETHOVEN
I QUARTETTI PER ARCHI
Esecuzione integrale – sesto concerto
–
Domenica 13 novembre 2022 – ore 18
ORCHESTRA DEL FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO
PIER CARLO ORIZIO direttore
GIUSEPPE ALBANESE pianoforte
Mozart, Britten
–
Domenica 20 novembre 2022 – ore 18
MAURO CARDI
“Il Diario di Eva” (2019)
Opera semiscenica per danzatrice/attrice, soprano e ensemble
Libretto di Mauro Cardi e Cristina Papi
SILVIA FRANCO attrice/danzatrice
VALERIA MATROSOVA soprano
GAMO Ensemble
FRANCESCO GESUALDI direttore
–
Domenica 27 novembre 2022 – ore 18
NICOLAS ALTSTAEDT violoncello
ALEXANDER LONQUICH pianoforte
Beethoven
–
Domenica 4 dicembre 2022 – ore 18
INTELLETTO D’AMORE
(E ALTRE BUGIE)
da Andrea Camilleri
Musiche di Franceschini, Baba, Montalti, Corrado
e Prokof’ev, Sollima, De André, Marais, Anonimo Medievale, von Bingen, Aralla
MICHELE MARCO ROSSI violoncello
PAOLO ARALLA elettronica
ANDREA CAMILLERI voce registrata
Coproduzione Accademia Filarmonica Romana, Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, Associazione Appassionata Macerata, Fondazione Perugia Musica Classica, Unione Musicale Torino Onlus.
–
Giovedì 8 dicembre 2022 – ore 18
KSENIA MILAS violino
GIULIANO DE ANGELIS violoncello
ALESSANDRA AMMARA pianoforte
Chopin, Pärt/Mozart, Piazzolla
–
Domenica 11 dicembre 2022 – ore 18
MICHAIL PLETNËV pianoforte
Brahms, Dvořák
–
Domenica 18 dicembre 2022 – ore 18
ANTONIO VIVALDI:
IL SACRO STRUMENTALE
MODO ANTIQUO
FEDERICO MARIA SARDELLI direttore
Vivaldi
–
Mercoledì 28 dicembre 2022 – ore 18
Giovedì 29 dicembre 2022 – ore 18
Venerdì 30 dicembre 2022 – ore 18
NATALE IN JAZZ
(con separata locandina, concerti fuori abbonamento)
in collaborazione con Fondazione Umbria Jazz
–
Domenica 8 gennaio 2023 – ore 18
MARCO RIZZI violino
ANDREA LUCCHESINI pianoforte
Debussy, Hahn, Franck
–
Domenica 15 gennaio 2023 – ore 18
ALESSANDRO CARBONARE clarinetto
MARCO SCOLASTRA pianoforte
Verdi/Serafini, Saint-Saëns, Stravinskij, Ginastera, Piazzolla
–
Domenica 22 gennaio 2023 – ore 18
PIETRO DE MARIA pianoforte
Beethoven
–
Venerdì 27 gennaio 2023 – ore 18
CONCERTO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
“la memoria è un fiume che sempre scorre”
da un’idea di Enzo Pietropaoli e Sandro Cappelletto
Musiche di: Bob Dylan, Leonard Cohen, Francesco Guccini, John Williams, Franco Battiato
Massimo Bubola e altri
SANDRO CAPPELLETTO testi e voce narrante
ENZO PIETROPAOLI contrabbasso
ELEONORA BIANCHINI voce
JULIAN MAZZARIELLO pianoforte
Una produzione della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”
–
Domenica 29 gennaio 2023– ore 18
QUARTETTO NOÛS
Tiziano Baviera e Alberto Franchin violini
Sara Dambruoso viola
Tommaso Tesini violoncello
ROBERTO PLANO pianoforte
Colasanti, Brahms, Šostakovič
–
Domenica 5 febbraio 2023 – ore 18
PHILIPP KOPACHEVSKY pianoforte
Chopin, von Weber/Liszt, Ravel, Liszt, Gounod/Liszt
–
Domenica 12 febbraio 2023 – ore 18
“37573 Enricocaruso”
ITALIAN HARMONISTS
Andrea Semeraro, Giorgio Tiboni, Luca Di Gioia, Michele Mauro, tenori
Sandro Chiri basso
Jader Costa pianoforte
Rossini, Tosti, Donizetti, Leoncavallo, Puccini, Verdi, Dalla, Garinei-Giovannini, Kremer, Anzi-Manlio
–
Domenica 19 febbraio 2023 – ore 18
QUARTETTO LEONARDO
Sara Pastine e Fausto Cigarini violini
Salvatore Borrelli viola
Lorenzo Cosi violoncello
Haydn, Brahms, Šostakovič
–
Domenica 26 febbraio 2023 – ore 18
FRIDA EN SILENCIO
RITA MARCOTULLI pianoforte
ISRAEL VARELA batteria
ARES TAVOLAZZI contrabbasso
ANABEL MORENO danzatrice flamenco
–
Domenica 5 marzo 2023 – ore 18
META4 QUARTET
Antti Tikkanen e Minna Pensola violino
Atte Kilpeläinen viola
Tomas Djupsjöbacka violoncello
Nagaraja, Fanny Mendelssohn-Bartholdy, Sibelius
–
Domenica 12 marzo 2023 – ore 18
ANDREA OLIVA flauto
ALESSANDRO CARBONARE clarinetto
FABRICE PIERRE arpa
TRIO METAMORFOSI
Mauro Loguercio violino
Francesco Pepicelli violoncello
Angelo Pepicelli pianoforte
Prokof’ev, Stravinskij
–
Domenica 19 marzo 2023 – ore 18
MAXIMILIAN HORNUNG violoncello
HERBERT SCHUCH pianoforte
Strauss, Bach/Kodaly, Grieg
–
Domenica 26 marzo 2023 – ore 18
PIOTR ANDERSZEWSKI pianoforte
Bach, Schumann, Webern, Beethoven
–
Domenica 2 aprile 2023 – ore 18
ENSEMBLE CORDIA
STEFANO VEGGETTI direttore
Bach
–
Domenica 16 aprile 2023 – ore 18
GHIMEL
DANIELE DI BONAVENTURA bandoneon
ELIAS NARDI oud
ARES TAVOLAZZI basso
–
Domenica 23 aprile 2023 – ore 18
GIORGIO BATTISTELLI
JULES VERNE
Immaginazione in forma di spettacolo (1986)
ARS LUDI ENSEMBLE
Antonio Caggiano
Rodolfo Rossi
Gian Luca Ruggeri
una produzione Biennale Musica di Venezia 2022
–
Domenica 30 aprile 2023 – ore 18
DOCTOR3
Danilo Rea pianoforte
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Fabrizio Sferra batteria
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Indirizzo: