• barattelliconcerti@barattelli.it
  • +39 0862 24262

Andrea Petricca, violino
Nato a L’Aquila nel 2000, nel 2020 consegue il Diploma Accademico in Violino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila.
Attualmente è docente di violino di ruolo nella scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto Comprensivo Statale di Ripi (FR). Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa con diverse formazioni cameristiche e orchestrali.
Dal 2014 al 2021 si è classificato primo assoluto come solista e primo come camerista in vari Concorsi musicali internazionali come il Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Penne. Nel 2020 ha ricevuto il “Certificate of Appreciation” dall’Azerbaijan-American Music Foundation e nel 2022 è risultato finalista dell’Euterpe Music Awards come violinista solista.
Approfondisce lo studio dello strumento partecipando a molte masterclass internazionali di violino e musica da camera con maestri come Ilya Grubert, Zvi Carmeli, l’Australian String Quartet, Anton Martynov, Liliana Bernardi e altri.
Ha suonato come violinista solista e in orchestra alla presenza di Papa Francesco (2016), del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (2019) e del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni (2023).
Ha al suo attivo una nutrita attività concertistica su tutto il territorio nazionale ed europeo in diverse formazioni cameristiche e orchestrali come l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”, l’Orchestra Sinfonica del Molise, la RosetOrchestra con cui si è esibito nel 2023 nella Grande Salle del Conservatoire Royal de Bruxelles ed è stato ospite del Parlamento Europeo; l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Europea Erasmus, con cui si è esibito nel 2017 all’Université de Strasbourg, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Artemus, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, con cui si è esibito nel 2023 nella RCF Arena di Reggio Emilia per il concerto Italia Loves Romagna alla presenza di 40.000 spettatori e in diretta su Rai 1; l’Orchestra da Camera dell’Istituzione Musicale Abruzzese, il Quintetto dei docenti del Conservatorio “A. Casella”, l’Orchestra “Domenico Mazzocchi” Città di Civita Castellana, il Cluster Ensemble, l’Orchestra del CDM, l’Orchestra da Camera Aquilana, l’Orchestra da Camera Abruzzese “Benedetto Croce”, l’Exégema Ensemble, l’Orchestra “Domenico Cimarosa”, il Deltensemble Trio, con cui ha suonato per l’Ambasciata di Russia a Roma e molte altre.
Ha suonato con Ezio Bosso, Beatrice Venezi, Peppe Vessicchio, Andrea Morricone, Carlo Maria Parazzoli, Bojan Sudjic, Enrico Onofri, Francesco Manara, Jacopo Sipari da Pescasseroli, membri della Berliner Philarmoniker come Christoph Streuli, Niels Rosing-Schow, Aurelio Canonici, Gabriele Bonolis, Oxana Shevchenko, Luciano Bellini, Walter Gaeta, Daniele Falasca e artisti pop come Renato Zero, Arisa, Gianni Morandi, Gigi D’Alessio, Fiorella Mannoia, Al Bano, Riccardo Cocciante, i Negramaro, Ligabue, Giorgia, Elisa e molti altri. E ancora per Sony Classical, in diversi Festival Internazionali, come il Festival Internazionale di Mezza Estate, il Festival Sacrum o il
Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, e in società concertistiche come Roma Sinfonietta, B. Barattelli, La Riccitelli o la Camerata Musicale Sulmonese.
Nel 2023 e nel 2024 è stato spalla dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila nei concerti della Perdonanza Celestiniana (direttore Leonardo De Amicis) con Renato Zero, Gianni Morandi, Albano, Mr. Rain, Mahmood, i The Kolors, Paola Turci, Malika Ayane, i Pooh e molti altri artisti pop.
Nel 2023 ha suonato nell’Abbazie Jazz Orchestra diretta da Pino Jodice, suonando con Dave Weckl, Antonio Faraò e Cinzia Tedesco.
Dal 2024 è violinista e solista nel Cluster Ensemble, con cui si è esibito nella Casa dell’Architettura di Roma in un concerto di musica contemporanea in collaborazione con Maxxi Contemporanea.
È stato membro di giuria del Premio Internazionale di Esecuzione Musicale “Ezio Bosso” 2025.
Ha suonato in diretta su Rai 1 e Rete 4 e ha inciso colonne sonore per la RAI e CD con musiche inedite contemporanee.
Nel 2023 e 2024 è stato nominato Commissario di Violino per le prove orientativo-attitudinali nell’indirizzo musicale nell’Istituto Comprensivo “Comenio” e “Cesira Fiori”.
Nel 2023 ha pubblicato il saggio musicale Il violinista del diavolo e dell’angelo. Camillo Sivori e la filosofia del violino, Oceano Edizioni, Collana Atena a cura dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari – Dipartimento di Musica e Arti Sceniche.
Suona su un violino Montevecchi del 1998 e su una viola Montevecchi del 1989 e ha suonato su un violino Klotz del 1730. Suona inoltre su un violino Celani del 1925, gentilmente concesso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”.
Frequenta il corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso “La Sapienza” di Roma

Vuoi acquistare un biglietto o chiedere informazioni?

L'acquisto dei biglietti è libero per tutti i non abbonati.

Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"

Tel.: +39 0862 24262
E-mail: barattelliconcerti@barattelli.it
Fax: +39 0862 61666

Sponsor