MARIA TERESA DE VITO
Maria Teresa de Vito è una regista, produttrice e autrice che ha dedicato la sua carriera alla realizzazione di documentari e contenuti audiovisivi su arte, filosofia, musica, teatro e cinema. Ha collaborato con importanti istituzioni come RAI, TV2000, Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero della Cultura, Accademia Nazionale dei Lincei e Ambasciata Svizzera in Italia, consolidando il suo ruolo di riferimento nel panorama del documentario culturale.
Tra le sue opere più note figurano: Sartre e il Maggio francese; Wittgenstein, un filosofo tra Vienna e Cambridge; Karl Popper contro la televisione; Giovanni Testori e l’angelo della realtà; Le vie di Dante; Countdown per il Parco della Musica; Renzo Piano. Un centro per Paul Klee; Léo Ferré in Italia; Paul Klee torna a Roma e Alberto Sughi – La pittura è un’avventura. Ha inoltre realizzato le serie multimediali Una Biblioteca, un Libro, trasmessa su RAI 5 e TV2000, e Giuseppe Verdi 2011, prodotta per RAI.
Dal 1996 ha avviato la collaborazione con la compositrice e pianista jazz Rita Marcotulli, realizzando insieme progetti in cui musica e immagini si intrecciano in una fusione poetica e suggestiva.
Grazie alla sua capacità di unire sensibilità artistica, ricerca storica e un raffinato linguaggio visivo, Maria Teresa de Vito ha ottenuto il plauso di figure autorevoli del panorama culturale italiano. Registi come Citto Maselli ed Ettore Scola, insieme a importanti intellettuali quali Maurizio Calvesi, Ugo Gregoretti e Sergio Zavoli, ne hanno riconosciuto il talento e l’originalità stilistica. Il suo lavoro si distingue per l’eleganza della narrazione, l’attenzione alla relazione tra musica e immagine e la capacità di seguire i processi creativi con uno sguardo attento e poetico.
Nel 2013 ha fondato Meti Pictures, casa di produzione con cui ha sviluppato progetti di divulgazione culturale. Nel 2018 ha co-fondato Le Mostre Impossibili, di cui è diventata presidente nel 2020, continuando a promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico italiano attraverso una prospettiva innovativa e coinvolgente.
L'acquisto dei biglietti è libero per tutti i non abbonati.
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262