Associazione Itinerari Armonici
L’associazione “Itinerari Armonici” è stata fondata nel 1986 con lo scopo di realizzare iniziative culturali multimediali.
Ha al suo attivo – dal 1995 al 2013 – XVII edizioni di Poetronics (poesia elettronica), con la collaborazione dei più eccellenti poeti, performers, compositori ed interpreti che l’hanno resa un punto di riferimento a livello nazionale ed oltre. Attraverso una ricerca rigorosa è stato esplorato in più direzioni l’uso delle più avanzate tecnologie, in uno strenuo confronto tra la parola ed il suono, indagando nelle complesse relazioni teoriche, operative e creative tra le diverse arti. Oltre ai libretti per ogni singola edizione sono stati pubblicati due volumi (il primo dei quali con CD allegato), come compendio del lavoro svolto durante i tanti anni di attività. Sono stati prodotti, nelle diverse edizioni, video, DVD, installazioni sonore, mostre fotografiche, d’arte e di poesia visiva; sono state diffuse opere elettroacustiche; sono stati proiettati video di opere elettroniche.
L’Associazione, inoltre, tra le tante iniziative ha organizzato:
- tre edizioni del festival “Nuove Dimensioni – la ricerca poetica dalla voce a internet” (1999, 2000, 2001), sempre con artisti a livello anche internazionale;
- il restauro di due tele del pittore veneziano Vincenzo Damini, riposizionate nella chiesa di San Giuliano a L’Aquila (l’evento è stato preceduto da due concerti, denominati “Rosa di vetro”, presso l’Auditorium “Nino Carloni” dell’Aquila (1995, 1996);
- concerti (“Scrigni notturni”, L’Aquila 1994; “Sintetica”, Pescara 1995; L’Aquila
- marzo 1997)
- performances (“Attacchinaggio peotico”, L’Aquila 1995; “Monologo sull’erotismo”, L’Aquila 1996)
- letture pubbliche
- incontri di poesia solidale nelle tendopoli (L’Aquila 2009)
- reading di poesia (“Poeticazione”, L’Aquila 2011, “Spazio alla poesia”, L’Aquila 2011)
- iniziativa “I Risi – come un film dei sessanta” di e con il poeta-performer Michele Fianco, nell’ambito del progetto “Ri-generazioni” in collaborazione con il Comune dell’Aquila (maggio 2015).
L’Associazione ha ideato e realizzato anche due edizioni de “lapoesiamanifesta!” – in occasione della Giornata Mondiale della Poesia del 21 marzo istituita dall’UNESCO -, ricche di molteplici eventi di grande spessore culturale nella zona rossa della città dell’Aquila, distrutta dal terremoto.
Sempre nel solco della multimedialità e sperimentazione, l’Associazione ha coinvolto numerose istituzioni ed associazioni cittadine ed ha portato la poesia nei luoghi non deputati (progetto C.A.S.E., scuole, ospedale, università, autobus di linea, vie, piazze e locali). Oltre al patrocinio nel 2012 e nel 2013, nella prima edizione del 2012 la Commissione Italiana per l’UNESCO, visionato il progetto e l’attività di alto rilievo svolta nel tempo dall’Associazione, ha scelto di celebrare la ricorrenza a L’Aquila, eleggendo la città quale “sede centrale” della Giornata Mondiale della Poesia, con la presenza dei propri rappresentanti.