Comunicato stampa
Concerto organistico al Monastero di Sant’Amico con Luca Scandali il 16 luglio
Concerto organistico al Monastero di Sant’Amico
L’AQUILA. Nei pressi della Fontana Luminosa si trova un antico Monastero agostiniano di suore di clausura intitolato a Sant’Amico. La sua fondazione risale al 1300 e la struttura ha avuto numerose modifiche fino ai primi del ‘900. Nel Monastero, ancora in attività. vero scrigno di opere d’arte, è custodito anche un prezioso organo costruito nel XVII secolo e attribuito a Luca Neri, il costruttore che, originario di Leonessa, ha realizzato veri capolavori in cattedrali, chiese e monasteri di tutto il centro Italia.
Il restauro della Chiesa, portato a compimento da pochissimi anni, ha restituito anche il prezioso strumento che torna a risuonare nell’ambito della Rassegna Organistica, promossa dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” in collaborazione con l’Istituto dell’Organo Storico Italiano, giunta alla ventiduesima edizione.
L’appuntamento presso il Monastero di Sant’Amico è per lunedì 16 luglio alle ore 21,30 con l’organista Luca Scandali.
Nato ad Ancona, si è altamente specializzato nel repertorio organistico vincendo numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia.
In programma musiche di vari autori italiani del cinque-seicento come Cavazzoni, Malvezzi, Picchi, Trabaci, Frescobaldi, Braga.
Il concerto sarà introdotto dall’organista Armando Carideo che, con l’Istituto dell’Organo Storico Italiano, è collaboratore privilegiato per i tanti lavori che dagli anni ’90 in poi sono stati realizzati dalla Soprintendenza competente per salvaguardare il patrimonio degli organi storici della città dell’Aquila e del suo circondario.
L’ingresso è libero ed è l’occasione per tornare a vivere un luogo suggestivo nel cuore del centro storico della città.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione