Comunicato stampa
CS 211015 Martedì 21 ottobre Bottega Sonora Ensemble apre la stagione del Circolo Giovani amici della Musica con un omaggio a Berio e Ravel: “Berio 100, Ravel 150!”
COMUNICATO STAMPA
Martedì 21 ottobre Bottega Sonora Ensemble apre la stagione
del Circolo Giovani amici della Musica con un omaggio a Berio e Ravel:
“Berio 100, Ravel 150!”
L’AQUILA. Nell’ambito della stagione n. 80 della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” prende l’avvio la serie di concerti infrasettimanali promossi dal Circolo Giovani Amici della Musica, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni alla partecipazione di eventi unici, originali e pensati per un pubblico variegato.
Il primo appuntamento è in programma martedì 21 ottobre all’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18 e coinvolge giovani musicisti aquilani o comunque attivi nel territorio: il Bottega Sonora Ensemble, un gruppo strumentale all’interno di un più ampio progetto collettivo di interpreti e compositori, il Bottega Sonora Project, costituito nel 2023 con l’obiettivo di promuovere la musica contemporanea in tutte le sue forme. Nato da un’idea del flautista Angelo Mordente e del compositore e pianista Federico Santori, il collettivo ha rapidamente esteso la sua rete includendo musicisti tra cui percussionisti, archi, fiati e compositori, offrendo così un orizzonte timbrico e creativo molto vario. Per questa occasione Bottega Sonora Ensemble presenta “Berio 100, Ravel 150!”, un programma di musica da camera pensato per celebrare i 100 anni dalla nascita di Luciano Berio (1925 – 2003) e i 150 anni da quella di Maurice Ravel (1875 – 1937), due fra le figure più influenti del Novecento.
Con la direzione di Nicola Gaeta, l’ensemble per questo progetto è formato da Rosaria Angotti, voce; Angelo Mordente, flauto; Luca Giuliani, clarinetto; Eleonora Serani, arpa; Paolo Capanna, viola; Emanuele Crucianelli, violoncello; Jacopo Petrucci, pianoforte; Alessandro Gizzi e Alfonso Maria Bentivoglio percussioni.
Il programma si apre con le tre Chansons madécasses di Maurice Ravel per soprano, flauto, violoncello e pianoforte: una raccolta di brani composti su versi tratti dai componimenti di Évariste de Parny (1753 – 1814), poeta originario delle zone francesi d’oltremare.
Liberamente ispirati a suggestioni naturali sono anche i 6 Encores di Luciano Berio: una raccolta di sei aforismi per pianoforte scritti dal compositore in periodi diversi del proprio percorso artistico.
Strettamente legata alla figura di Luciano Berio è quella di Cathy Berberian (1925 – 1983), mezzosoprano e musa ispiratrice di tutta la produzione per voce femminile di Berio. Il suo brano Stripsody, legato alla collaborazione con Umberto Eco e con il pittore Eugenio Carmi, utilizza la figura dell’onomatopea tipica delle comic strips americane. Il programma prosegue con un’altra celebre opera nata dal connubio Berio/Berberian, Folk songs per voce femminile ed ensemble. In questa collezione di libere rielaborazioni di melodie popolari, emerge con forza l’interesse folcloristico di Luciano Berio nei confronti del mondo della tradizione della musica orale di ogni parte del mondo.
Il programma “Berio 100, Ravel 150!” si chiude con il celebre Bolero di Ravel, in una versione per ensemble realizzata da Jacopo Petrucci.
Tanti giovani musicisti per coinvolgere il pubblico in una nuova esperienza concertistica carica di energia e di originalità interpretativa.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione