Comunicato stampa
CS021125 Il 2 novembre in concerto a L’Aquila il pianista Eric Lu, vincitore del XIX Concorso Chopin di Varsavia 2025
COMUNICATO STAMPA
Il 2 novembre in concerto a L’Aquila il pianista Eric Lu, vincitore del XIX Concorso Chopin di Varsavia 2025
L’AQUILA. Nell’ambito della 80ma stagione la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” propone il recital del pianista Eric Lu, quale vincitore della 19ma edizione, conclusa nei giorni scorsi, del prestigioso Concorso Internazionale “Fryderyk Chopin” di Varsavia, dove partecipano, a seguito di una impegnativa selezione di qualità, i migliori pianisti provenienti da tutto il mondo.
L’appuntamento è per domenica 2 novembre al Ridotto del Teatro Comunale, con inizio alle ore 18.
Nato nel Massachusetts nel 1997, Eric Lu ha attirato per la prima volta l’attenzione internazionale come finalista nello stesso Concorso “Chopin” nel 2015, nel suo diciottesimo anno di età.
La vittoria di quest’anno testimonia la maturità artistica raggiunta grazie a un percorso di eccellenza che lo ha visto già vincitore di altri concorsi internazionali, con una attività concertistica intensa sia come solista che in collaborazione con prestigiose orchestre e un contratto in esclusiva discografica con l’etichetta Warner Classics.
Tra le collaborazioni orchestrali più salienti di Eric Lu figurano quelle con la London Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Boston Symphony Orchestra, la Los Angeles Philharmonic Orchestra, e poi ancora le filarmoniche di Oslo, Stoccolma, Helsinki, l’Orchestra Sinfonica di Tokyo, l’Orchestra Sinfonica di Shanghai e tante altre, sotto la guida dei migliori direttori. Ha inciso i 24 Preludi di Chopin e le Geistervariationen di Schumann, le Sonate D. 959 e D. 784 di Schubert e altre pagine del repertorio pianistico ricevendo riconoscimenti internazionali.
Naturalmente il programma che Eric Lu propone per il concerto è tutto dedicato a Fryderyk Chopin con l’esecuzione di una serie di pagine coinvolgenti, che mettono in risalto le principali caratteristiche della scrittura chopiniana, dal virtuosismo all’introspezione dei celebri Notturni, dall’ispirazione alle danze tradizionali, come le Mazurche, fino alla perfetta struttura formale delle Sonate. Nel dettaglio si ascolteranno: Notturno in do diesis min. op. 27 n. 1, Barcarola in fa diesis magg. op. 60, Tre mazurche op. 56, Polonaise-Fantasie in la bem. magg. op. 61, Polonaise in si bem. magg. op. 71 n. 2 e la Sonata in si bem. min. n. 2 op. 35.
Un programma che non mancherà di coinvolgere lo spettatore portato ad apprezzare la sopraffina arte interpretativa di Eric Lu e le atmosfere che solo la musica pianistica di Chopin può creare.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione