COMUNICATO STAMPA
Viaggio in Italia. Gli allievi della classe di Organo e Musica Sacra della Hochschule für Musik “F. Liszt” di Weimar alla scoperta degli organi storici dell’Aquila.
Concerto il 10 ottobre sul Luca Neri (1650) dell’Oratorio de Nardis.
L’AQUILA. Il prezioso patrimonio degli organi storici presenti nelle Basiliche e nelle Chiese della città dell’Aquila è sempre più riconosciuto ed apprezzato a livello internazionale.
La classe di Organo e Musica Sacra della prestigiosa Hochschule für Musik “Franz Liszt” di Weimar in Germania con i suoi docenti Martin Sturm e Nicola Procaccini hanno effettuato un viaggio alla scoperta degli organi storici delle città di Bologna e L’Aquila.
Al termine di questo “Viaggio in Italia” è in programma un concerto-evento, promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, sullo splendido organo di Luca Neri (1650) sito nell’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis in via San Marciano. L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre alle ore 18 con ingresso libero.
Si esibiranno gli allievi Clemens Bernstein, Cosima Berger, Kilian Hofmann, Felix Günter, Keiko Kato, Elisabeth Merschdorf, Bjarne Mitwollen, Annabelle Sachse, Ivo Schwinn con la supervisione degli stessi docenti Martin Sturm e Nicola Procaccini, due fra i massimi esperti del repertorio antico in Europa, già ospiti nelle rassegne organistiche della Barattelli.
Le musiche eseguite saranno di Girolamo Frescobaldi, Tarquinio Merula, Bernardo Pasquini, Giovanni Salvatore e altri compositori di pagine per tastiera del XVII secolo.
Un’occasione da non perdere per gli amanti della musica organistica con giovani promesse del concertismo internazionale in un luogo simbolo della città, capolavoro di architettura barocca, recentemente restituito al pubblico.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262