COMUNICATO STAMPA
Domenica 30 marzo a L’Aquila la grande attrice Sonia Bergamasco con il pianista Emanuele Arciuli, nella stagione della Barattelli, per il melologo Enoch Arden di Richard Strauss
L’AQUILA. Il concerto in programma domenica 30 marzo all’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18, nell’ambito della 79ma stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, vedrà protagonisti il pianista Emanuele Arciuli e l’attrice Sonia Bergamasco.
Il concerto offre un originale percorso musicale attraverso pagine poco note e con caratteristiche differenti ma concettualmente vicine e legate da forme liriche, espressive e coinvolgenti.
La prima parte del programma è dedicata a opere pianistiche interpretate da Emanuele Arciuli.
Il concerto prende avvio da Sei Pezzi Lirici, scelti fra i 66 che compongono la raccolta del compositore norvegese Edvard Grieg, ciascuno dei quali descrive un momento personale dell’autore. A seguire vengono eseguiti Sei dei 15 Preludi composti nel 1964 da Nino Rota, autore noto al grande pubblico per le celebri colonne sonore, dove sono descritti sentimenti e caratteri diversi, sperimentando nuovi stili e linguaggi. Infine si ascoltano i “Trois Pièces” del francese Francis Poulenc, tre quadri evocativi presentati nel 1953 nella versione definitiva.
Il pianoforte non è solo un mezzo per evocare la parola: è anche strumento narrativo, capace di interagire con la parola e di amplificarne l’espressività.
Così, la seconda parte del programma è dedicata all’esecuzione del melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss con l’interpretazione del testo affidata alla attrice Sonia Bergamasco.
Lo scrittore inglese Alfred Tennyson scrisse il poema Enoch Arden nel 1864, anno di nascita di Richard Strauss, il quale sarà molto attratto da questa storia drammatica, tanto da realizzarne un melodramma nel 1897. La storia, qui presentata nell’adattamento di Bruno Cagli, è quella del marinaio Enoch Arden che, dopo essere naufragato e aver passato dieci anni su un’isola deserta, torna a casa trovando morto il suo primo figlio e la propria moglie Annie risposata con il suo antico amico Philip. Decide di non rivelarsi, per non infrangere la felicità di lei, e si rifugia in un’esistenza umile e nascosta, fino al sopraggiungere della morte, per “cuore infranto”.
Emanuele Arciuli, artista di fama internazionale, si è esibito con prestigiose orchestre e istituzioni musicali. Nel 2011 è stato vincitore del Premio Abbiati e ha ricevuto una nomination ai Grammy per il progetto Round Midnight. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Bari e l’Accademia di Pinerolo e tiene workshop in numerose università americane. Da 2023 è Accademico di Santa Cecilia.
Sonia Bergamasco, attrice, regista, musicista e poetessa, si diploma in pianoforte al Conservatorio Verdi di Milano. Serie televisive, teatro e cinema: ha lavorato con grandi attori e registi a partire da Carmelo Bene, Giorgio Strehler, Liliana Cavani, Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Marco Tullio Giordana, Riccardo Milani, Roberta Torre e tanti altri, fino a Alessandro Tonda per l’ultimo film “Il Nibbio” nelle sale in questi giorni.
Insieme i due artisti collaborano da vari anni e portano in tour programmi originali e innovativi. In questo concerto si evidenziano la sapiente arte interpretativa e tecnica pianistica di Emanuele Arciuli, la sensibilità teatrale di Richard Strauss che affiora in tutta la sua profondità e la straordinaria prova d’attrice di Sonia Bergamasco, chiamata a interpretare i personaggi della vicenda, alternando i toni narrativi e sottolineando i diversi piani della narrazione.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262