Comunicato stampa
Presentazione di Musica Elettroacustica, Sound Art e Nuova Liuteria
Musica Elettroacustica, Sound Art e Nuova Liuteria
Il progetto/concerto è dedicato alle ‘frontiere’ più innovative del linguaggio musicale contemporaneo, nel punto in cui la sperimentazione incontra le tecnologie d’avanguardia, la riflessione poetica su temi di grande attualità, coinvolgendo fisicamente e concettualmente lo Spazio, come elemento stesso del fare musica, rendendolo protagonista dell’evento.
La Musica e il Suono divengono dei parametri fondanti inseriti nello spazio fisico, attraverso la realizzazione di postazioni ‘risuonanti’ all’interno degli spazi dell’Auditorium del Parco, e in quello virtuale, attraverso l’interazione tra suoni acustici – prodotti da strumenti, oggetti sonori, strumenti d’invenzione realizzati con materiali di riciclo – e suoni elettronici – generati da diverse fonti, come suoni di feedback, elaborazione di sonorità prodotte da oggetti sonori, software dedicati.
Un evento sonoro complesso, dove i diversi elementi musicali e performativi saranno proposti all’ascolto e alla visione attraverso un gioco combinatorio affascinante, con i brani di Maria Cristina De Amicis, Agostino Di Scipio, Walter Prati e le sculture sonore di Simone Pappalardo in interazione con il flauto, il violoncello e l’elettronica.
All’esterno dell’Auditorium, il primo momento caratterizzante della manifestazione: si esibirà una singolare Orchestra di strumenti elettroacustici autocostruiti e strumenti tradizionali, organizzata secondo la innovativa pratica della Conduction, ovvero dell’improvvisazione guidata. L’orchestra prende il nome dalla rassegna di arti sonore “elettroAQustica” del Conservatorio dell’Aquila.