L'Aquila - Auditorium del Parco | 21 gennaio 2016, ore 18:00
“Chi si ricorda del genocidio degli Armeni?” 12 e 13 dicembre. Rinviato il concerto della Zavalloni. Confermato il resto del programma
Comunicato stampaOre 18:00
intero
ridotto
Intero: € 15
Ridotto: € 10
CRISTINA ZAVALLONI canta AZNAVOUR
CRISTINA ZAVALLONI , voce
& ENSEMBLE ‘05
Cristiano Arcelli saxofono
Massimo Felici chitarra
Paola Crisigiovanni pianoforte
Pasquale Gadaleta contrabbasso
Cristiano Calcagnile batteria
Alessio Pronjari live electronics
Alessandro Perpich violino
Valentina Montuori viola
Gaia Di Domenico violoncello
Annamaria Lanciani flauto
Paolo Alfano clarinetto
arrangiamenti di Paola Crisigiovanni
Charles Aznavour (1924)
Si tu m’emportes
Elle
Vivre avec toi
Les plaisirs démodés
Pour toi, Arménie
L’istrione
Ed io tra di voi
La mamma
Qui?
e altri grandi successi
Già alcuni anni fa, con il CD Solidago (Egea, 2009), Cristina Zavalloni riportò alla luce da una nuova posizione estetica un artista straordinario, Charles Aznavour, di origine armena (il suo nome originario è Chahnourh Varinag Aznavourian); la madre, Knar Baghdassarian, originaria di Smirne, sopravvisse al genocidio degli armeni del 1915, esattamente cento anni or sono. Nella sua ormai lunghissima carriera il cantante francese, oggi novantunenne e ancora in attività, ha scritto oltre mille canzoni, incidendo dischi in sette lingue. All’attività di cantautore, Aznavour ha affiancato una notevole carriera di attore, che lo ha portato a partecipare a oltre sessanta film. Moltissimi interpreti della musica leggera hanno inciso le sue canzoni: in Italia, in particolare, Gino Paoli, Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Mina e Gigliola Cinquetti, fino a Mia Martini, Enrico Ruggeri, Renato Zero e Franco Battiato.