• barattelliconcerti@barattelli.it
  • +39 0862 24262

Programma

Progetto Didattico Formativo Musica per Crescere 2013 – 2014

“Voci, Suoni e rumori dell’Acqua”

Destinatari: Studenti della Scuola Primaria dell’Aquila.

Grafica ed immagini: Caterina Sebastiani e Diego La Chioma

Grafica Musicale: Paolo Castellani

Preparatori attività Didattico-Musicale: Elena De Simone, Ilaria Lombardo, Gabriele Sfarra

Drammaturgia e stesura testo recitato: Stefania Evandro

Ricerche storiche Giovanna Paolini

Musiche originali e testi canzoni: Stefano Baiocco

 

Compagnia Teatrale Lanciavicchio: Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio

Antonio Silvagni, regia

Istituzione Coro di Voci Bianche della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

Gruppo Strumentale Young Music@re Ensemble

Stefano Baiocco, direttore

 

Sequenza delle scene

Introduzione: Voci Suoni e Rumori dell’Acqua

Scena I: Archidiskodon (monologo) –  Archidiskodon, Meridionalis, Vestinus, Aquilanus

Scena II:  Carro dei Maghi – Acqua

Scena III: Buccio di Ranallo e fondazione dell’Aquila – La nostra città

Scena IV: La peste e l’arrivo dei cantastorie – Carro dei Cantastorie

Scena V: Mercato  “Alla fontana ogni giorno” – Lavandaie

 

Scena VI: Assedio “ Costruì un castello in città” – Il Forte Spagnolo

Istituzioni Scolastiche Aquilane coinvolte nel Progetto:

Circolo Didattico Amiternum – Scuola Primaria Mariele Ventre

Circolo Didattico Alcide De Gasperi – Primaria Gianni Di Genova

Circolo Didattico Gianni Rodari – Scuola Primaria Pianola

 

Il progetto

Il progetto si è sviluppato nell’arco di sette mesi (novembre-maggio) perseguendo l’obiettivo di far scoprire ai bambini la loro città con la sua storia, i suoi monumenti, la sua cultura  e le sue tradizioni. E’ stato quindi confezionato uno spettacolo originale in cui gli studenti intervengono ed interagiscono quale Coro Spettatore, elemento strutturale attivo, dal punto di vista musicale, rimanendo però al tempo stesso spettatori della parte prettamente teatrale. Gli studenti sono stati inoltre messi in competizione tra loro con la partecipazione delle molteplici classi ad un concorso interamente dedicato alla nostra città.

La tematica sviluppata è facilmente riassumibile nel titolo: “Voci, Suoni e Rumori dell’Acqua” partendo da molteplici e differenti aspetti, comprendendo anche elementi storici e artistici della città dell’Aquila, fatti poi confluire in un preciso e determinato obiettivo.

 

 

ACQUA COME …

Nascita del nome della nostra città, le fontane aquilane

Parole, favole, fiabe e storie. Celebri melodie

Suoni e rumori dell’acqua: dalla goccia al mare, aspetto sonoro

Spettacolo dell’acqua in natura, la vita nell’acqua

 

Il Progetto si è avvalso del prezioso sostegno di:

Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune dell’Aquila (Assessorato alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura), Azienda di Mobilità Aquilana, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Ditta Angelo Fabbrini Pianoforti.

 

Seminari correlati

L’Aquila, Palazzetto dei Nobili, novembre 2013: L’Alfabeto dell’Aquila, mostra e concorso a cura dell’Associazione “L’Aquila Fenice”;

L’Aquila, Auditorium del Parco, martedì 15 aprile 2014: L’Acqua in musica, nella storia dell’arte ed in natura, a cura di Caterina Sebastiani, Diego La Chioma e Gabriele Sfarra

L’Aquila, Auditorium del Parco, lunedì 5, mercoledì7 e giovedì 8 maggio 2014: Origini, fondazione e storia della città dell’Aquila e visita guidata della città, a cura della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo Dott.ssa Maria Antonietta Cianetti e Dott.ssa Graziella Mucciante, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Abruzzo Arch. Gianfranco D’Alò;

 

Si ringraziano per la preziosa collaborazione:

Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo,  Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Abruzzo,  Associazione “L’Aquila Fenice”, Associazione MPC “La Burlesque”.

Un ringraziamento particolare al Comandante della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza Gen B. Michele Carbone.

 

Vuoi acquistare il biglietto o chiedere informazioni?

L'acquisto dei biglietti è libero per tutti i non abbonati.

Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"

Tel.: +39 0862 24262
E-mail: barattelliconcerti@barattelli.it
Fax: +39 0862 61666

Sponsor