COMUNICATO STAMPA
Al via la terza edizione di “Incontri a porte aperte”,
laboratorio di formazione musicale dal 4 al 6 luglio a Caporciano (AQ)
Concerto conclusivo con 60 giovani musicisti
domenica 6 luglio ore 11,30 alla Chiesa di Santa Maria de’ Centurelli.
L’Aquila. Per il terzo anno il caratteristico borgo medievale di Caporciano (AQ) ospita gli “Incontri a porte aperte”, un laboratorio musicale didattico formativo per strumenti a fiato e percussioni.
Dal 4 al 6 luglio, tre giornate di studio e approfondimento per circa 60 giovani musicisti di età inferiore a 35 anni, provenienti da 10 regioni diverse, in particolare dal centro-sud italiano, che partecipano al Laboratorio promosso dalla Associazione Musicale “Armelis”, con la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” e il Comune di Caporciano.
Tutte le fasi dei laboratori sono “A porte aperte” e chiunque può fermarsi ad ascoltare, sia venerdì 4 che sabato 5 luglio dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, presso la Chiesa di Santa Maria de’ Centurelli, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici dell’intero territorio.
I docenti di questa edizione sono il M° Giovanni Ieie, docente al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, ideatore del Laboratorio con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale, insieme al M° Corrado Lambona, poliedrico musicista, direttore dell’Orchestra di Fiati “Armelis” di Collarmele (AQ). Al loro fianco in questa edizione è presente il M° Mirco Barani, uno dei direttori d’orchestra più accreditati in Italia con esperienze prestigiose anche all’estero. Tiene regolarmente masterclass in direzione d’orchestra ed è attivo come direttore di gruppi strumentali, bande e cori soprattutto nelle Marche sua regione d’origine.
Il grande concerto di chiusura con la cerimonia di consegna dei diplomi a tutti i partecipanti del Laboratorio è in programma domenica 6 luglio alle ore 11,30 presso la stessa Chiesa di Santa Maria de’ Centurelli. In programma musiche di Delle Cese, Horner, Vilaplana, Bennati, Morricone, Piovani, Curnow, Lambona.
L’ingresso è libero e, oltre ad essere una straordinaria occasione di formazione in musica di insieme e di incontro fra esperienze musicali e culturali, è l’occasione per il pubblico di sostenere le giovani generazioni e partecipare alla promozione del territorio e delle sue bellezze architettoniche, ambientali e sociali.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262