COMUNICATO STAMPA
La musica corale di Palestrina nel quinto centenario della nascita con l’Ars Cantica Choir e Gambe di Legno Consort diretti da Marco Berrini per onorare la ricorrenza del 6 aprile.
L’AQUILA. Il prossimo tradizionale concerto domenicale per la stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” acquista un’altra importanza, dato che coincide con il 16mo anniversario dal sisma del 2009 e la scelta artistica risponde al valore simbolico e spirituale che questa giornata racchiude. Così all’Auditorium del Parco, domenica 6 aprile con inizio alle ore 18 si ascolteranno pagine corali e strumentali di ispirazione sacra e profana realizzate con la raffinata tecnica del contrappunto. “Ad Imitationem”, infatti, è il titolo del programma presentato e realizzato dal Gambe di Legno Consort, un ensemble originale di cinque viole da gamba, altamente specializzato nella esecuzione di musica antica, insieme all’Ars Cantica Choir, una delle formazioni con cantanti professionisti più prestigiose d’Italia, fondata nel 1988 da Marco Berrini al quale è affidata la direzione del concerto.
Direttore di coro, d’orchestra e didatta tra i più attivi, sia in Italia che all’estero, Marco Berrini è docente al Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto (TV). Già membro della commissione artistica nazionale di Feniarco, è stato direttore del Coro Giovanile Italiano. È considerato un punto di riferimento della coralità nazionale.
Il programma si articola intorno alle pagine corali e strumentali di Giovanni Pierluigi da Palestrina, del quale ricorrono le celebrazioni per il quinto centenario della nascita. In particolare si ascolteranno brani dalla “Missa Vestiva i colli”, “Missa Quando lieta sperai”, “Missa L’homme armé” ed altre che hanno la caratteristica di utilizzare temi di origine profana che vengono traslati poi nella dimensione sacra e nella struttura di una Messa. Così una canzone, un madrigale, un ritmo di danza, attraverso la raffinata arte del contrappunto vocale e strumentale acquistano un’altra veste, quella che rimanda alla spiritualità e al sacro. Insieme a brani di Palestrina si ascolteranno anche pagine di autori anonimi, di Cipriano De Rore, di Pierre Cadéac.
Il concerto gode del patrocinio della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina di Roma che ha l’obiettivo di promuovere la musica e l’arte di uno dei più grandi autori di tutti i tempi che, dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove era Maestro di cappella, ha diffuso in tutto il mondo uno stile unico e riconoscibile. Le sue spoglie si trovano ancora oggi nella Basilica di San Pietro.
La sua musica è sempre una esperienza intima e spirituale.
Con cortese preghiera di pubblicazione/diffusione
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262