COMUNICATO STAMPA
Rassegna Organistica 2025 sugli strumenti storici della città dell’Aquila: il 25 e 26 luglio due appuntamenti con artisti internazionali l’organista tedesco Hans Davidsson nella Basilica di San Bernardino e il belga Bernard Foccroulle all’Oratorio Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis. Eventi inseriti nei Corsi Estivi della Smarano Organ Academy.
L’AQUILA. Si svolgono a L’Aquila i seminari estivi della Smarano Organ Academy, associazione di alta formazione organistica di livello internazionale che ha sede nella cittadina di Smarano in provincia di Trento. È stato l’organista Edoardo Bellotti, spesso ospite delle rassegne organistiche promosse dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Bararttelli”, a voler realizzare l’edizione 2025 dei seminari estivi negli strumenti storici presenti nella città dell’Aquila. Purtroppo il Maestro è scomparso nel febbraio di quest’anno, ma l’Accademia ha voluto fortemente proseguire e realizzare i corsi a L’Aquila nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 luglio. I docenti impegnati sono Bill Porter, Armando Carideo, Hans Davidsson e Bernard Foccroullle e le dimostrazioni avverranno sugli strumenti presenti nel Monastero di Sant’Amico, nell’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis e nella Basilica di San Bernardino.
Due sono i concerti aperti al pubblico e inseriti nella 29ma edizione della Rassegna Organistica e di Musica Antica. Il primo è in programma venerdì 25 luglio alle ore 21,15 con l’organista tedesco Hans Davidsson che si esibisce sul prezioso organo monumentale di Feliciano Fedeli del 1726 posto in controfacciata della Basilica di San Bernardino da Siena, considerato uno dei più grandi e meglio conservati esempi di architettura organaria italiana dell’epoca. Davidsson ha una grande esperienza come didatta e concertista nei principali festival e accademie di tutto il mondo. Ha inciso numerose registrazioni, comprese le opere complete di Weckmann, Buxtehude, Georg Böhm e, più recentemente, le sonate per organo Felix Mendelssohn-Bartholdy. In programma musiche di Sweelick, Frescobaldi, Rossi, Buxtehude, Pasquini.
Il secondo evento concertistico si svolge sabato 26 luglio, sempre con inizio alle ore 21,15, presso l’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis, in via San Marciano dove, sul prezioso strumento di Luca Neri del 1650, si esibisce l’organista belga Bernard Foccroulle che vanta una carriera internazionale come organista, con un repertorio che spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea. Si è fatto un nome grazie a decine di prime mondiali, registrazioni e pubblicazioni monografiche di successo e ha insegnato ai Conservatori di Liegi e Bruxelles. Nel 2017 ha ricevuto il Leadership Prize degli Opera Awards di Londra. In programma musiche di Valente, De Cabezon, Cavazzoni, Frescobaldi, Correa de Arauxo, Merula.
Gli eventi sono dedicati alla memoria di Edoardo Bellotti.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262