COMUNICATO STAMPA
I Cantieri dell’Immaginario nel suggestivo Santuario della Madonna d’Appari,
uno dei luoghi più rappresentativi del patrimonio artistico d’Abruzzo.
“Seicento e dintorni” con il basso Stefano Fioravanti e l’organista Luigi Ciuffa
sullo strumento storico Vayola 1857
L’AQUILA. Come avviene da tanti anni, un appuntamento della Rassegna Organistica proposto dalla Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” si svolge all’interno di uno dei monumenti più rappresentativi del patrimonio storico-artistico dell’intera regione: il Santuario della Madonna d’Appari. L’appuntamento, inserito nel cartellone de I Cantieri dell’Immaginario, è per mercoledì 25 luglio con inizio alle ore 21,30.
Si esibiscono il basso Stefano Fioravanti e l’organista Luigi Ciuffa con un programma tutto dedicato al “Seicento e dintorni”.
All’interno del suggestivo Santuario scavato nella roccia e quasi interamente affrescato, sulla strada che da Paganica (L’Aquila) conduce all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, si trova un prezioso organo storico posto nella cantoria lignea in controfacciata: un’iscrizione attribuisce la costruzione all’artista romano Tommaso Vayola nell’anno 1857 e risulta composto da un totale di oltre 400 canne. Il programma musicale proposto è stato ideato in base alle caratteristiche dello strumento e alla sacralità del luogo e i due artisti sono altamente specializzati nel repertorio seicentesco, in particolare di natura sacra. Stefano Fioravanti ha iniziato gli studi presso il prestigioso coro della Cappella Sistina e da più di 20 anni canta nel Coro della Cappella Musicale Pontificia. L’organista Luigi Ciuffa è primo organista nella Chiesa di S. Maria in Via in Roma ed è dal 2003 direttore dell’omonima Cappella Musicale, nonché docente al Conservatorio di Perugia.
Il concerto è un’occasione per “ascoltare e vedere” un posto unico, attraverso il suono pieno e inconfondibile di questo gioiello di architettura organaria che si unisce alla bellezza artistica e paesaggistica del Santuario. L’ingresso è libero fin ad esaurimento posti.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262