Musica e Architettura. Il Lago Sinizzo a ritmo di tango e flamenco.
Sabato 4 agosto Flamentango Project
L’AQUILA. Il Lago Sinizzo situato all’interno del Comune di San Demetrio ne’ Vestini, luogo molto frequentato e caro per gli aquilani e gli abitanti della valle dell’Aterno, è la location che, sabato 4 agosto con inizio alle ore 18, farà da sfondo a FlamenTangoProject, un ensemble che intreccia con sapienza ritmi e repertori del flamenco e del tango, nell’ambito della rassegna “Musica e Architettura” promossa dalla Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”.
Il Flamentango Project è nato nel settembre 2012, intensamente voluto dal suo direttore artistico Lucio Pozone, al cui invito hanno aderito musicisti di altissimo livello provenienti non solo da varie regioni del mondo, ma anche da diverse esperienze artistiche, è probabilmente un ensemble unico nel suo genere che unisce più aspetti della cultura flamenca andalusa a quella tanguera sudamericana, passando attraverso l’improvvisazione jazz e il blues. L’ensemble si è esibito nei luoghi più prestigiosi del mondo e ha già presentato due CD di successo.
In questa occasione si esibisce in formazione di trio con Lucio Pozone alla chitarra flamenca, Massimo De Lorenzi chitarra e Alessandro Picucci alle percussioni, per un concerto coinvolgente che unisce le capacità tecniche degli esecutori alla musicalità appassionante legata alle forme di danza fra le più diffuse nel mondo, il flamenco e il tango.
L’ingresso è libero. In caso di maltempo il concerto si svolgerà alla Sala Aurora in San Demetrio ne’ Vestini con inizio alle ore 18,30.
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262