Bottega Sonora Ensemble

Il Bottega Sonora Ensemble nasce come nucleo performativo del più ampio Bottega Sonora Project, collettivo di giovani musicisti — interpreti e compositori — dedicato alla promozione della musica contemporanea in tutte le sue forme.
L’obiettivo è favorire il dialogo tra esecutori, compositori e pubblico, creando uno spazio di ascolto partecipato e confronto costante sul repertorio di nuova produzione.
Nato nel 2023 da un’idea di Angelo Mordente (flauto) e Federico Santori (pianoforte e composizione), il collettivo ha rapidamente esteso la sua rete includendo musicisti tra cui percussionisti, archi, fiati e compositori, offrendo così un orizzonte timbrico e creativo molto vario,
tra cui: Alessandro Gizzi, Alfonsomaria Bentivoglio e Domenico Pestilli (percussioni), Gabriele Boccio (violoncello, composizione elettroacustica), Jacopo Petrucci (pianoforte, composizione), Paolo Capanna (viola, composizione), Luvi Gallese (violino), Emanuele Crucianelli (violoncello), Lorenzo Tresca (sassofono), Andrei Popescu (composizione), Luca Giuliani (clarinetto).
L’ensemble ha debuttato esibendosi alla mostra di arte moderna Maior, curata da Giancarlo Ciccozzi presso il Palazzo dell’Emiciclo (L’Aquila), per poi avviare un’intensa attività di studio e registrazione con importanti compositori del panorama contemporaneo italiano.
Attualmente il collettivo si impegna a divulgare musica contemporanea esibendosi in concerti ed eventi di varia natura con il supporto di importanti associazioni quali Barattelli, Nuova Consonanza e I Concerti nel Parco. È in fase di rifinitura la realizzazione di un disco con la casa editrice Music Ensemble Publishing (MEP) con musiche di Andrei Popescu.
Parallelamente, il progetto organizza ogni anno eventi originali, tra cui spicca la call for scores internazionale Prime Esecuzioni, volta a incentivare la produzione di nuova musica e a garantire l’esecuzione pubblica dei brani vincitori, accompagnata da registrazioni audio-video e premi
speciali di carattere concertistico ed editoriale.