• barattelliconcerti@barattelli.it
  • +39 0862 24262

Maurizio Agamennone (Cassino [FR], 1955)
Allievo di Diego Carpitella, si è laureato in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e ha condotto i suoi studi musicali presso i Conservatori di musica di Frosinone e Cagliari, conseguendo il diploma di contrabbasso.

Dal 2002 è professore associato di Etnomusicologia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze; nello stesso ateneo, ha istituito e coordina le attività del Seminario permanente di intercultura, giunto alla settima edizione (2010) ed è membro del Collegio dei professori del Dottorato di Ricerca in Storia dello spettacolo.

Ha insegnato presso le Università di Venezia e Lecce, nei Conservatori di musica di Perugia, L’Aquila e Campobasso, e presso le SSIS-Lazio, Puglia e Toscana.

Ha fatto parte, in qualità di membro eletto e membro designato, di numerose procedure di valutazione comparativa per posti di Ricercatore universitario per il settore disciplinare L-Art/08 Etnomusicologia.
Come componente di commissioni specifiche ha preso parte alla valutazione di numerose tesi di dottorato, presso dottorati italiani (Torino, Cremona-Pavia, Roma “La Sapienza”, Bologna, Siena, Firenze) ed esteri (Université de Montréal [Quebec, Canada], Faculté de Musique).

Ha partecipato a diversi programmi di collaborazione scientifica tra istituzioni europee (Bulgaria: Accademia delle scienze, Sòfia, 2005 e 2006).

Ha conseguito il Premio Costantino Nigra (sezione Premio Leydi) per il volume Varco le soglie e vedo. Canto e devozioni confraternali nel Cilento antico, con 1 CD allegato, Squilibri, Roma, 2008 (Castelnuovo Nigra [TO], 21 novembre 2009).

È stato membro del comitato scientifico di numerose istituzioni culturali (Istituti e comitati diversi della Fondazione G. Cini, Venezia; Museo Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige [TN]; Archivio tradizioni popolari Maremma Grossetana, Grosseto, Musica – Associazione per la musica contemporanea, Milano, Fondazione “Ugo e Olga Levi”, Venezia).
Attualmente è membro dei seguenti organismi: Comitato scientifico dell’Istituto interculturale di studi musicali comparati della Fondazione G. Cini, Venezia; Comitato scientifico della Fondazione Notte della Taranta, Melpignano (Lecce); Comité consultatif externe del Conseil scientificque Association Cantu in paghjella, Corte (Corsica); Consulta dello spettacolo, nella sezione competente per la danza (MI.b.a.c.t.).

Ha ideato e condotto il programma “Polifonie ‘in viva voce’”, dal 1997 al 2016, in collaborazione con Fondazione G. Cini, Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Come operatore della formazione professionale ha ideato e tenuto numerosi corsi per musicisti, nel quadro di progetti d’integrazione comunitaria, con la partecipazione di regioni (Lombardia, Veneto, Puglia, Umbria) e istituti di formazione diversi (Centro Europeo di Toscolano).
Come operatore culturale ha ideato e diretto numerosi programmi di spettacolo dal vivo, alcuni fortemente innovativi e segnati da grandi riconoscimenti di pubblico e critica; tra questi: a) Festival internazionale della zampogna, in Molise (dal 1996 al 2002); b) La Notte della Taranta, nel Salento (dal 1998 al 2001).

È stato attivamente presente nella radiofonia culturale (RAI RadioTre), dal 1996 al 2005, nei programmi Appunti di volo e Il Terzo Anello.

È stato membro del comitato scientifico della rivista “AAA.TAC Acoustical Arts and Artifacts. Techonology, Aesthetics, Communication”, Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la musica, Venezia, Fabrizio Serra ed., Pisa-Roma.

Ha ideato e dirige “per archi – rivista di storia e cultura degli strumenti ad arco”, LIM, Lucca.

Ha partecipato a decine di convegni, e realizzato oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche; si è occupato di diverse questioni teoriche in etnomusicologia, delle pratiche di improvvisazione poetica e altre forme di poesia cantata, delle procedure e assetti performativi nelle polifonie viventi, delle attività e produzioni dei “musicisti migranti” in ambiti e percorsi di globa(gloca)lizzazione, delle scritture e pratiche performative nell’avanguardia musicale europea del secondo Novecento, del confronto interculturale nella musica contemporanea di fine/inizio millennio.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia, nel settore concorsuale 11/A5- Scienze demoetnoantropologiche (dicembre 2013)

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia, nel settore concorsuale 10/C1- Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Audiovisivi (gennaio 2014)

In età più giovanile ha svolto una intensa attività di esecutore, come contrabbassista e pluristrumentista, in orchestra e ensemble.

Tra i suoi ultimi volumi e saggi:
– Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1959, 1960), 161 pp., con 2 CD allegati, Squilibri-Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma 2005.
– Musiche tradizionali del Molise. Le registrazioni di Diego Carpitella e Alberto Mario Cirese (1954), con 1 CD allegato, 201 pp., Squilibri-Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma 2005 (con Vincenzo Lombardi).
– Varco le soglie e vedo. Canto e devozioni confraternali nel Cilento antico, 312 pp., con 1 CD allegato, Squilibri Roma 2008 (Premio Roberto Leydi/Costantino Nigra, 2009).
– su Daniele Paris – storie e memorie di un direttore d’orchestra, 358 pp., con 1 CD allegato, LIM, Lucca 2009.
– Le opere e i giorni … e i nomi, in Popular music e musica popolare: riflessioni ed esperienze a confronto, a cura di Alessandro Rigolli e Nicola Scaldaferri, Marsilio/Casa della musica, Venezia-Parma 2010, pp. 11-30.
– Eventi e patrimonio immateriale: alla ricerca della tradizione, in Eventi, cultura e sviluppo. L’esperienza de La Notte della Taranta, a cura di Giuseppe Attanasi e Filippo Giordano, Egea-Biblioteca dell’economia d’azienda, Milano 2011, pp. 15-36.
– Ventidue loop di Richard Foreman, “in morte del comunismo”, in Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di Stefano Mazzoni, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 683-694;
– Di tanti “transiti”. Il confronto interculturale nella musica di Luciano Berio, in Luciano Berio. Nuove prospettive. New perspectives, a cura di Angela Ida de Benedictis, Olschki, Firenze 2012, pp. 359-397;
– “Mostrame come è tocado”. Carpitella e Lomax sul terreno, negli anni Cinquanta del secolo scorso, in L’etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1848-2008), Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma 2013, pp. 83-98;
– Come chiamiamo i nostri studi, e che pensiamo di farne?, in Viaggio in Italia, a cura di Ciro De Rosa e Salvatore Esposito, Blogfolk-Squilibri, Roma 2014, pp. 9-24 (e-book ISBN 978-88-89009-71-0);
– La terza edizione, quella del 2000: un possibile “ur text” del progetto La Notte dalla Taranta, in “Lares” – Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, LXXX-2 (maggio-agosto 2014), pp. 277-303;
– Recording Out-takes: What Can Be Discovered in the ‘Historical’ Recordings of Traditional Music, in Musical Listening in the Age of Technological Reproduction, a cura di Gianmario Borio, Ashgate, Aldershot 2015, pp. 357-372;
– Canti liturgici di tradizione orale. Le ricerche dell’ultimo decennio. Per Roberto Leydi, a cura di Maurizio Agamennone, Ed. Fondazione Levi, Venezia, 2017;
– Cantar ottave. Per una storia culturale dell’intonazione cantata in ottava rima, a cura di Maurizio Agamennone, 184 pp., LIM, Lucca 2017;
– Current researches in the Salentine Area: an Introduction, in Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology. Ethnomusicology or Transcultural Musicology, a cura di Francesco Giannattasio e Giovanni Giuriati, Nota, Udine 2017: 222-224;
– Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954), con 3 CD allegati, 384 pp. Squilibri, Roma, 2017;
– Sul limite e dei transiti, a cura di Maurizio Agamennone, con CD allegato, 169 pp., LIM., Lucca, 2018.

– Viaggiando, per onde su onde, 197 pp. Squilibri, Roma, 2019.

Vuoi acquistare un biglietto o chiedere informazioni?

L'acquisto dei biglietti è libero per tutti i non abbonati.

Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"

Tel.: +39 0862 24262
E-mail: barattelliconcerti@barattelli.it
Fax: +39 0862 61666

Sponsor