COMUNICATO STAMPA
La Società Aquilana dei Concerti “Barattelli” presenta il Progetto Chaplin 2025
A L’Aquila il 12 e 13 settembre proiezione di “Il monello” e “Luci della città”, due celebri film di Charlie Chaplin, con la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con la direzione di Timothy Brock.
L’Aquila. Come anteprima della imminente Ottantesima stagione, la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” offre alla città il Progetto Chaplin 2025 con la proiezione di due film muti di Charlie Chaplin con la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con la direzione di Timothy Brock.
I due appuntamenti, ad ingresso libero, sono in programma entrambi presso la Scalinata di San Bernardino alle ore 21 rispettivamente venerdì 12 settembre con la proiezione de “Il Monello” e sabato 13 settembre con “Luci della città”.
Primo lungometraggio (83 min.) di Charlie Chaplin “Il Monello” (The Kid), film muto del 1921 da lui scritto, diretto e interpretato, attraverso il suo personaggio più rappresentativo Charlot, è considerato uno dei grandi capolavori del cinema basato su una commovente storia di un povero vetraio di strada che si imbatte in un bambino abbandonato, crescendolo come fosse suo figlio.
Il secondo film in programma il giorno seguente è “Luci della città” (City Lights), del 1931 (86 min.), una commedia romantica dal carattere ironico e melanconico, in cui il vagabondo Charlot si innamora di una povera fioraia cieca, che lo scambierà per un milionario, e deciderà di aiutarla a guarire. Dopo varie vicissitudini, tra cui un incontro di boxe e il salvataggio di un effettivo milionario, Charlot riuscirà a trovare i soldi per curare la fioraia e permetterle di riacquistare la vista, coronando così il proprio sogno d’amore. Forse non tutti sanno che Chaplin stesso componeva e curava le colonne sonore dei suoi film. Ci sono tanti stili riconoscibili nella musica di Chaplin: c’è il jazz, ci sono il valzer e il mambo, c’è Puccini, c’è La Violetera di José Padilla, ci sono accenni a Liszt, Debussy, Rimskij-Korsakov. Ma alla fine, ciò che unisce tutto è il genio di Chaplin e la sua capacità di “dipingere” l’intero mondo espressivo di un personaggio, anche attraverso la musica.
La colonna sonora è eseguita dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, una delle formazioni più prestigiose d’Italia in attività dal 1960, con la direzione di Timothy Brock, riconosciuto come uno dei massimi esperti al mondo nel campo della musica per film e non solo. Brock è attivo come direttore e compositore. Nel 1999 la Fondazione Chaplin ha chiesto a lui di restaurare la partitura originale per “Tempi Moderni”: da quel momento è iniziata una proficua collaborazione tra la famiglia Chaplin e la Cineteca Nazionale di Bologna che ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin, che Brock ha eseguito praticamente in tutto il mondo. Brock ha scritto musiche anche per film di Buster Keaton, Ernst Lubitsch, Robert Wiene, F.W. Murnau, Fritz Lang, John Ford e molti altri ancora.
Nel corso degli anni, la Barattelli ha spesso programmato proiezioni di film con colonne sonore eseguite dal vivo, sia originali che rielaborate, e più in generale esplorando le connessioni fra il mondo del cinema e dell’immagine con quello musicale. Lo stesso Progetto Chaplin, sempre con la direzione di Timothy Brock, fu realizzato negli anni 2004 e 2005 presso lo storico Cinema Massimo.
Due serate da non perdere che costituiscono la conclusione della stagione estiva presso la Scalinata di San Bernardino e l’avvio di quella autunnale che si prospetta ricca di proposte musicali coinvolgenti e presenze di artisti internazionali.
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262