COMUNICATO STAMPA
Stagione dei concerti 2025/2026
La stagione n. 80 della Barattelli con appuntamenti fino ad aprile 2026
Un cartellone con grandi interpreti nazionali ed internazionali,
musica per tutti i gusti dalla classica al jazz.
L’AQUILA. La Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” presenta la 80.ma stagione dei concerti, un traguardo che poche istituzioni in Italia possono vantare.
Il cartellone firmato dal Direttore Artistico M° Fabrizio Pezzopane prevede 32 appuntamenti, come da tradizione prevalentemente programmati nelle domeniche dal 12 ottobre 2025 al 26 aprile 2026.
La stagione, che si snoderà in particolare fra il Ridotto del Teatro Comunale e l’Auditorium del Parco, rilancia le linee che caratterizzano l’offerta della Barattelli con la presenza di solisti e gruppi cameristici di rilievo nazionale ed internazionale, considerando che gran parte della stagione ricade nell’anno 2026 in cui L’Aquila è designata Capitale Italiana della Cultura.
Per questo molti programmi sono pensati specificamente per il pubblico aquilano e alcune opere sono state direttamente commissionate dalla Barattelli per l’occasione. Ciò avviene fin dal concerto di inaugurazione programmato per domenica 12 ottobre con due straordinari violoncellisti Mario Brunello e Giovanni Sollima, dove, fra l’altro, sarà eseguita in prima assoluta l’opera “Dove finisce l’erba” per due violoncelli.
Tanti altri sono i grandi artisti italiani che tornano ad esibirsi a L’Aquila come il duo pianistico formato da Pietro De Maria e Andrea Lucchesini, il pianista Antonio Pappano con Luigi Piovano primo violoncello dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Ensemble Incanto con la direzione di Fabio Maestri, il giovane talento del violoncello Ettore Pagano con il pianista Maximilian Kromer, la violinista Francesca Dego alla quale è affidata anche la prima assoluta dell’opera, commissionata dalla Barattelli, “Gli occhi di Giulia” di Francesco Antonioni su testo tratto da “Piume nel tempo” di Giuliano Dego. La serie prosegue con la pianista Beatrice Rana, la violoncellista Miriam Prandi insieme alla pianista Gloria Campaner, il trio composto da Lorenza Borrani, Francesco Dillon e Martina Consonni, il violista Sabatino Servilio che, insieme al pianista Monaldo Braconi, dedica la sua composizione “Molteplice” all’ottantesimo della Barattelli, in prima assoluta insieme a un omaggio musicale al compositore aquilano Antonello Neri. E poi anche Carlo Crivelli, altro grande compositore che per tanti anni è stato protagonista della scena musicale aquilana, noto al grande pubblico anche per celebri colonne sonore di film, dedicherà una nuova opera alla Barattelli, che sarà presentata dal pianista Pasquale Evangelista in un concerto monografico a lui dedicato. Torna anche il Quartetto di Saxofoni Accademia, orgoglio abruzzese che, fra l’altro, presenterà in prima assoluta l’opera “Respiri di quiete mobile” per quartetto di sax del compositore Fabia Massimo Capogrosso, docente del Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila.
Fra le star internazionali si segnalano il ritorno del Quartetto Gringolts con la violista Lily Francis e il violoncellista Christian Poltera i grandi pianisti Ian Lisiecki e Nikolai Lugansky, il duo formato da Sergey e Lusine Khachatryan, oltre ad ospitare il vincitore del prossimo Concorso Chopin di Varsavia.
Nel corso della stagione è affidato al Quartetto Armida l’avvio dell’esecuzione integrale dei Quartetti di Schubert che si snoderà per tre stagioni fino al 2028, anno di celebrazione dei 200 anni della morte del grande compositore. Altri due anniversari, il centenario della nascita di Luciano Berio e il 150mo di Maurice Ravel saranno celebrati il 22 ottobre dalla Bottega Sonora Ensemble formata da giovani musicisti aquilani ed abruzzesi con la direzione di Nicola Gaeta.
Per gli appassionati di musica antica imperdibili sono i seguenti appuntamenti: il 9 novembre con l’Accademia Bizantina guidata da Ottavio Dantone, il 1 febbraio con un concerto dedicato a Vivaldi con L’Arte dell’Arco guidata da Federico Guglielmo, il 12 febbraio con i fiati dell’Orchestra Theresia, un’orchestra internazionale composta da musicisti di età inferiore a 28 anni provenienti dalle maggiori scuole europee di musica antica.
Per la Giornata della Memoria sarà presentato il melologo “La Musica miracolosa. Storia del pianista del ghetto di Varsavia” di e con l’attore Stefano Valanzuolo con il pianista Francesco Nicolosi, ispirato alla figura del pianista sopravvissuto Szpilman, la cui storia è stata raccontata dal celebre film “Il pianista” di Roman Polanski.
Fra i progetti speciali e innovativi si segnalano alcuni eventi legati a importanti anniversari.
L’8 febbraio sarà eseguita l’opera della compositrice aquilana Roberta Vacca: “Di-Vin In-Canto” che comprende un organico originale utilizzando una intera batteria di cucina. Il 12 febbraio è la volta di una performance in live electronics della violoncellista Flavia Massimo e la contrabbassista Caterina Palazzi. Un altro progetto originale è quello presentato dall’ensemble Micrologus: “Giullari di Dio. Alle origini della lauda italiana”, nell’ottavo centenario del Cantico di Frate Sole. Infine il 19 aprile si troveranno insieme il celebre Ars Trio di Roma con il trio di percussionisti performers Ars Ludi per una originale esecuzione, fra l’altro, della Sinfonia n. 15 op. 141 di Shostakovich.
Anche il jazz è protagonista con una serie di appuntamenti. Torna a fine dicembre Natale in Jazz, grazie alla rinnovata collaborazione con Umbria Jazz, che porterà a L’Aquila tre eventi (fuori abbonamento) con artisti internazionali. La rassegna sarà anticipata il 22 novembre con un concerto originale che trova insieme Danilo Rea e Dado Moroni. Il concerto di chiusura del cartellone è affidato a Roberto Gatto che, con un ensemble di musicisti jazz straordinari, presenterà una sua rivisitazione della celebre commedia musicale “Rugantino”.
Non mancheranno i concerti del Circolo Giovani Amici della Musica per far conoscere nuovi talenti, in particolare abruzzesi, gruppi pop e progetti originali ai quali si aggiungono appuntamenti in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e le Conversazioni a Palazzo Di Paola con il coinvolgimento di esponenti illustri della letteratura e della cultura nazionale.
Con cortese preghiera di pubblicazione/diffusione
INFORMAZIONI
L’abbonamento alla stagione concertistica (intero € 150,00 – ridotto per studenti under 26 anni € 80,00) può essere sottoscritto da lunedì 15 settembre presso gli uffici dell’Ente in Corso Vittorio Emanuele II 95 (dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-16,30) e on line dal 18 settembre nel circuito Ciaotickets
I biglietti per gli eventuali posti liberi saranno acquistabili direttamente in botteghino poco prima l’inizio dei concerti.
Tutte le informazioni e i dettagli degli eventi sul sito www.barattelli.it e sui canali social della Barattelli in aggiornamento continuo.
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti "BONAVENTURA BARATTELLI"
Tel.: +39 0862 24262